Se siete delle addicted del rossetto è obbligatorio che abbiate le labbra sempre rigorosamente perfette. La perfezione in questo senso è frutto di duro lavoro, fatica e sacrificio… scherzo, ci vuole solo costanza! Io ho sofferto fin dalla tenera età di herpes labialis e se all’inizio vivevo la cosa traumaticamente, con il tempo ho capito che la nostra poteva essere una relazione stabile, duratura e daffatto ingombrante (cosa che non si potrebbe dire di qualsiasi relazione con un uomo!). Detto ciò vi svelo la mia routine del momento in fatto di labbra, ma sssst!… non ditelo all’industria farmaceutica!
Dovete sapere che fin da piccola ho utilizzato [costosi] prodotti labbra acquistati in farmacia di vari marchi e specifici per la problematica dell’herpes, ma ovviamente ricchi di derivati chimici, parabeni, eccetera eccetera. Pensavo che utilizzando prodotti di questo tipo sarei stata maggiormente sicura, pur tuttavia minimo minimo un paio di volte all’anno mi veniva il temibile herpes, talvolta in versioni davvero drammatiche (grazie a dio per voi non ho foto di quei momenti perché potrebbero piacere solo a Dario Argento!). Mi veniva per l’eccessivo freddo, l’eccessivo caldo, in particolari situazioni di stress, quando ero ammalata e così via. Praticamente mi veniva anche se mi alzavo col piede sinistro dal letto. E durava tanto, giorni, settimane, talvolta mesi. In poche parole, un incubo!
Poi un giorno ho iniziato ad utilizzare prodotti bio, così per caso, ed un po’ alla volta ho notato che l’herpes compariva sempre più di rado ed i suoi effetti erano meno catastrofici, in più svaniva in pochi giorni. Attribuisco questo cambio di rotta sicuramente ai prodotti che uso e devo dire che in questo senso la svolta biologica è stata provvidenziale! Certo mi capita ancora di utilizzare prodotti chimici (tutti i rossetti, per esempio) ma utilizzandoli molto meno dei prodotti naturali e per archi di tempo limitato i risultati si vedono. Tutto sta nel trattamento costante con prodotti dal buon INCI.
Al momento sto usando tutti i prodotti che vedete in foto, ma non perché ho labbra di Valeria Marini, semplicemente perché ho l’abitudine di tenere sempre un burrocacao in ogni borsa, così per sicurezza.
Innanzitutto vedete Labbra da cinema, il labbrasivo di Lush (20 gr, € 7.35), un prodotto entrato solo di recente nella mia routine ma che è già un must have! Solitamente me lo facevo in casa, ma vista la mia recente pigrizia continuavo a rimandare fino a che un giorno di estremo bisogno (ero fuori casa, le mie labbra erano incartapecorite come una pergamena ed il giorno dopo dovevo mettere Russian Red!!) ho dovuto acquistarlo.
Come vedete si tratta di uno scrub semplicissimo con un INCI verde (Zucchero semolato, Olio di Jojoba biologico, Polenta, Burro di cocco, Zuccherini scoppiettanti, Aroma) e in linea di massima sarebbe facile da riprodurre in casa (ECCO il post in cui ne parlo), però io non sono mai riuscita a dargli questa esatta consistenza e, soprattutto questo celestiale profumo! Sa esattamente di pop corn, sia il profumo che il sapore! Tra l’altro è commestibile infatti una volta applicato e massaggiato sulle labbra per rimuoverlo è sufficiente leccarlo via: e così è diventato il mio snack mattutino! Io lo uso tutti i giorni e devo ammettere che le mie labbra ne hanno giovato notevolmente risultando lisce ed uniformi senza quelle fastidiose pellicine senza però essere aggredite selvaggiamente, infatti si tratta di un prodotto estremamente delicato. Non vedo lìora di provare gli altri gusti!
La mattina di solito applico il Balsamo Labbra della linea Honeymania di The Body Shop* (10 ml, €.5.00) All’inizio ero un po’ scettica perché mi sembrava un prodotto “leggerino”. La consistenza è quella di un gel ma più denso e compatto (quindi non è un gel!) e si spalma molto facilmente. Ha un gradevole profumo dolce ma non stucchevole ed anche il sapore (se vi capita di leccarlo, è dura resistere) è anch’esso gradevole: non è dolce come il vero miele.
Di questa linea di The Body Shop vi ho già parlato in QUESTO POST e devo dire che i prodotti che ho provato finora mi piacciono. Questo balsamo non è da meno, lascia infatti le labbra morbide e perfettamente idratate per diverse ore. L’unico neo che trovo è il fatto che sia contenuto in un vasetto che non lo rede comodissimo da utilizzare fuori casa; io infatti lo tengo sul comodino e lo utilizzo solo dopo essermi ben lavata le mani. In questo caso l’INCI non è perfetto ma neanche male come la maggior parte dei prodotti da supermercato per cui soprassediamo. Per chiarezza eccolo:
Vitis Vinifera Seed Oil/Vitis Vinifera (Grape) Seed Oil (Natural Additive), Ricinus Communis Seed Oil/Ricinus Communis (Castor) Seed Oil (Emollient), Bis-Diglyceryl Polyacyladipate-2 (Emollient), Hydrogenated Castor Oil (Emollient), Cera Alba/Beeswax (Emulsifier/Emollient), Parfum/Fragrance (Fragrance), Synthetic Wax (Binder/Emollient), Tocopheryl Acetate (Antioxidant), Ammonium Glycyrrhizate (Flavour), Mel/Honey (Natural Additive), Tocopherol (Antioxidant), Limonene (Fragrance Ingredient), Benzyl Benzoate (Fragrance Ingredient), Linalool (Fragrance Ingredient), Geraniol (Fragrance Ingredient), CI 77891/Titanium Dioxide (Colorant), CI 77492/Iron Oxides (Colorant), CI 19140/Yellow 5 Lake (Colorant), CI 77491/Iron Oxides (Colorant).
In generale ribadisco che anche questo prodotto mi piace molto e sta facendo egregiamente il suo dovere rendendo golosa ogni mattina!
Il trattamento d’urto è rappresentato dal Karitè pocket di Fitocose (5 ml, €.2.11) che altro non è che un formato tascabile di burro di karitè puro.
L’avevo comprato solo per arrivare al limite di spese d spedizione gratuite per un ordine su Fitocose ma devo dire che si è rivelato un ottimo compagno di nottate. La confezione è a dir poco spartana: una mini jar bianca con classico tappo a vite con una bella etichetta piazzata sopra, come a dire “qui niente frizzi e lazzi”. Il burro è ovviamente bello denso e corposo e bisogna spalmarlo con cura; questa precauzione prima di andare a letto mi garantisce di avere labbra perfette la mattina senza quella sgradevole sensazione di secchezza che avevo una volta (avendo l’abitudine ormai consolidata di mettere il burrocacao ogni due o tre ore, un’intera notte senza è sempre stata dura da superare!). Magari di giorno non è comodissimo da utilizzare ma se siete in casa per ore è il prodotto che fa per voi!
Ora non restano che i tre burrocacao che vedete ovvero lo Stick Labbra al Karitè de I Provenzali, il Lip Butter di Yes to Carrots e l’Emoliente all’aloe di Bhelstick. Il primo, lo Stick Labbra al Karitè de I Provenzali, è famosissimo, molto amato da blogger e youtuber; si trova in tutti i supermercati senza alcuna difficoltà. Fra i tre è quello con la consistenza più “dura”, motivo per cui all’inizio non lo amavo molto e, anzi, mi sembrava poco efficiente. Tuttavia, mettendolo alla prova in alcuni giorni in cui le mie labbra erano disastrose, mi ha davvero piacevolmente stupita rimediando in fretta alla situazione. Per questo motivo lo ricomprerò senz’altro anche perché costa davvero poco (se non sbaglio sui tre euro). Il Lip Butter di Yes To Carrots è invece un burro molto più morbido, quasi unto; funziona molto bene ma paradossalmente la sensazione di idratazione dura molto meno, inoltre lascia una specie di patina sulle labbra (probabilmente a causa di tutti i pregevoli oli che contiene) che rende difficile stendere il rossetto subito dopo: quando lo metto mi assicuro che trascorra almeno mezz’ora tra uno step e l’altro oppure, se ho fretta, lo tampono più volte con una velina altrimenti il rossetto scivolerà via sbavando ovunque. Un’altra nota che per qualcuno potrebbe essere dolente è che il profumo è piuttosto marcato: non sa di carota ma è decisamente dolciastro. Se non sbaglio qui eravamo sui tre euro come prezzo ma chi lo sa dire visto che da Sephora non tengono più il marchio (cioè almeno nei negozi fisici io non la trovo più ma online pare ci sia ancora)! L’Emolliente all’aloe di Bhelstick l’ho snobbato per un po’; lo vendevano nella Profumeria Modus dove lavoravo quest’estate e la confezione mi sembrava troppo da chimica, tipo Labello. Poi un giorno ho letto gli ingredienti, così per curiosità, ed ho scoperto che non era affatto male! Così l’ho comprato (costa molto poco, sui due euro) e mi sono trovata molto bene: ha una consistenza simile appunto a quella del Labello, né dura né morbida, idrata bene e per diverse ore, inoltre, per i nasi più delicati, è perfettamente inodore. Una piacevolissima sorpresa!
Per dovere di cronaca ecco i rispettivi INCI:
Infine menzione speciale per un burrocacao che non ha potuto partecipare alla reunion qua sopra perché prematuramente scomparso, ovvero lo Stick Labbra Karitè di Equilibra (anche questo sui due o tre euro).
Lo stick è giallino e piuttosto morbido anche se si assorbe molto più in fretta di quello di Yes to Carrots. Decisamente molto nutriente, sul protettivo non saprei che dire visto che non ha mai sguainato la spada per difendermi (umorismo becero).
Sicuramente lo ricomprerò se me lo ritrovassi davanti e avessi bisogno: un ottimo soldatino con il suo INCI di tutto rispetto.
Bene, se siete ancora qui dopo tutta questa filippica mi piacerebbe sapere quali sono i vostri must have in fatto di labbra!

Carissima io sono in perenna ricerca per i burri labbra ( da cui è nata la mia passione per il bio)! Di questi citati ho provato quello dei Provenzali e quello dell'equilibra, entrambi però per qualche strano motivo non mi idratano ma mi seccano ( ho scaraventato a mia sorella quello Equilibra e l'ha adorato). Quello alle mandorle de I provenzali invece mi idrata ( i misteri della cosmetica). Per adesso ne uso uno La saponaria, ma l'ho bocciato proprio in un post ( improvvisandomi beauty blogger) perchè fatto proprio male. Insomma è una lotta! Proverò magari qualcosa in jar, ma li detesto per la poca praticità! Ho provato anche ultimamente quello Viviverde ed è molto buono!
RispondiEliminaperenna perchè siamo vicino a Natale, fosse estate sarebbe perenne.
EliminaSperiamo che Babbo Natale arrivi con tante perenne :-)
EliminaQuello di Viviverde è nella wishlist!
ahahahha, troppo simpatica!!!! la battuta sul protettivo dello stick equilibra è troppo forte!!!!
RispondiEliminaio adoro i burrocacao, davvero, mi piacciono tanto. un po' meno quelli nel barattolino, non mi ci trovo bene. infatti avevo un labbrasivo lush (quello rosa) ma, proprio a causa del formato, non mi ci sono trovata bene!!
ho adorato invece lo stick labbra dei provenzali... ottimo!!! ti consiglio anche quelli di yves rocher... in particolare quello della linea repair al karitè!!!
Quelli di Yves Rocher li ho usati per anni specialmente quello al Karitè, ma ora li ho abbandonati un po' perché non ho un negozio fisico vicino un po' perché se non ricordo male c'è la paraffina dentro!
EliminaAnche io sono troppo pigra per farmi lo scrub ogni volta e ho comprato il labbrasivo :D Il mio sa di cioccolato e menta, lo amo *_*
RispondiEliminaPer gli stick uso il Lavera e quello bio Coop, ottimi entrambi, anche se all'inizio come racconti tu anche io non "capivo" il Lavera, mi pareva troppo duro, col tempo invece ho potuto constatare che funziona e molto bene anche.
Come per la pelle anche io per le labbra credo sia importante utilizzare prodotti buoni per davvero, non sono una talebana dell'inci per nessun tipo di prodotto ad eccezione della skin care, la mia acne scomparsa mi ha convinta del tutto ;)
Caspita, se gli INCI buoni ti hanno aiutato con l'acne direi che una beauty routine verde è davvero miracolosa!
Eliminaciao! io sono davvero alle prime armi,nel senso che a parte il burrocacao ( ne sto usando uno di helan e mi trovo molto bene),non ho mai fatto più di tanto caso alla salute ed alla bellezza delle mie labbra.é da un pò che sento parlare di scrub per labbra..sono davvero curiosa di capire che differenza ci sarebbe se utilizzassi questo metodo! tralaltro la tua descrizione del prodotto lush mi ha fatto venir una voglia incredibile di provarlo!!!! sei stata una bravissima venditrice :P mi sa che lo prendo! un bacione!
RispondiEliminaSe hai problema di secchezza e pellicine, credimi che uno scrub fa davvero la differenza!
EliminaAnchio una volta navigavo in un mare di burrocacai e balsami labbra, ora ne ho solo 3 aperti!! xD Anchio adoro quello di Yes To :)
RispondiEliminaBeh solo tre aperti è una buona media!
Eliminalabbra da cinema: prima o poi ti comprerò!! Ma quante cose voglio comprare??
RispondiEliminaNon me ne parlare, va'!
EliminaPur non avendo mai sofferto di Herpes, negli anni mi sono accorta anche io di come la svolta biologica abbia reso le mie labbra molto più sane e belle.
RispondiEliminaConcordo in pieno avendo anche l'aggravante dell'herpes dalla mia parte!
EliminaIl post perfetto per le mie esigenze!
RispondiEliminaIo sono una burrocacao dipendente, non riesco a starne senza!!!
Bacioni, Elisa
My Fantabulous World
Non sei l'unica, cara!
EliminaCiao!MI sono trovata benissimo con quello lavera alla ciliegia, leggermente colorato, con il Viviverde coop e anche con L'Eos.Tra quelli che usi tu non ne conosco nessuno ma provere volentieri il Fitocose!
RispondiEliminaNe provai anch'io uno di Lavera e mi trovai bene. Dovrò testarne altri del marchio in effetti!
EliminaI prodotti Equilibra mi incuriosiscono davvero, questo non era tra quelli che avrei voluto provare ma a quanto pare ne vale la pena!
RispondiEliminaAnche le creme sono ottime, almeno quella mani e quella viso!
EliminaE io che pensavo che avere in giro 2 o 3 balsami labbra fosse troppo :) Io di lush uso il labbrividisco, mi piace un sacco come scrub labbra
RispondiEliminaChe poi parliamo dei nomi... stupendi!
EliminaIn questo momento sto usando de I Provenzali (solo perchè hanno fatto la nuova formula senza BHA) e mi sto trovando abbastanza bene anche se il migliore secondo me resta quello vivi verde coop.
RispondiEliminaBaci cara buona domenica :-)
❤ Habanero Handmade Blog
❤ Facebook Fanpage
❤ Instagram.
Lo proverò senz'altro anche quello!
EliminaPost utile, anch'io sono un amante dei balsami labbra!
RispondiEliminaPreferisco quelli in stick, più pratici. Per il momento sto usando quello all'argan di bottega verde.
Mi piacerebbe provare i tanto acclamati badger balm e quello ai 4 burri dell'erbario!
Da oggi aggiungo alla lista quello al burro di karitè dell'equilibria! ;)
Per lo scrub di lush, un giorno forse mi toglierò lo sfizio!
ps.viva l'umorismo becero! XD
Anche io vorrei provare quei due!
EliminaAnch'io ogni volta mi riprometto di farmelo da sola lo scrub labbra... Ma io che sono una grandissima estimatrice dei piatti pronti, dovrei fare pace con il cervello e andare finalmente da lush
RispondiEliminaGuarda, io ci ho messo tutta la buona volontà ma il ready to use è così comodo!
EliminaInteressante questo post, sono interessata soprattutto allo scrub di Lush. Mi tenta da morire ma con loro mi succede una roba strana: se ordino online la roba che mi arriva puzza da morire di non si sa cosa, se vado, sniffo e compro i prodotti hanno odori normali e non crepo di asfissia quando torno a casa e apro i barattoli. Il bello è che il negozio più vicino sta a Monculia.
RispondiEliminaMa che strana questa cosa! Hai provato a contattare il servizio clienti?!
Elimina